La tecnica: Dipinti ad ilio su base per cammei.

01.11.2013 19:15

Dalla lettura degli articoli precedenti, si chiarisce che la lavorazione del cammeo è complessa, di conseguenza si può giustificare  l’elevato costo di questi piccoli gioielli, senza per altro aver trattato le difficoltà della tecnica d’ incisione e  le capacità di disegno, che un buon incisore deve avere.

Ma la mia attenzione si è focalizzata sul recupero del materiale di scarto, una caratteristica che penso sia legata alla mia natura, che abituata ad analizzare le fasi di lavoro in modo distinto, adatta le conoscenze applicandole a nuove situazioni.

Le caratteristiche fondamentale  la scelta per la lavorazione del cammeo e legata alla natura della conchiglia, composta da due strati che si distinguono per il colore, bianco in superficie e scuro in  che quello sottostante, per questa ragione il disegno realizzato incidendo il materiale bianco, viene esaltato dallo sfondo.

Le basi adeguatamente tagliate, vengono sottoposte ad una prima sgrossatura che evidenzia subito l’uniformità del colore,  quelle macchiate sono soggette a scarto.

Utilizzo queste basi scegliendole per dimensione e caratteristiche, le utilizzo per applicazioni di natura diversa alcune sono dipinte ed altre utilizzate per sperimentare tecniche nuove.