Frammentazione.

13.11.2013 16:37

Nello studio del tempo visto come fattore che determina la conoscenza dell’ individuo, tema a cui dedico questa ricerca, era inevitabile che dopo una riflessione,  il discorso si legasse  ai ricordi e all’ importanza che questi hanno sull’argomento e di  come agiscono nella nostra mente.

Questa, conserva nei ricordi verità spesso trascurate, che se conosciute possono migliorarci, ma il senso del mio studio non è fare psicologia.

Il fine è rivolto al  raggiungimento della comprensione  della mia esistenza e del perché in certe condizioni la mente raggiunge conoscenze che vanno oltre il normale sapere  è  perché, quando queste si verificano, noi ne restiamo meravigliati.

Se la condizione si verifica, ci appartiene.

Il ricordo quindi incide sui nostri comportamenti e posso stabilire con certezza che il mio futuro sarà  anche conseguenza del mio sapere.

Nell’ analisi,  un ricordo spesso è vissuto in maniera confusa, i particolari si perdono in relazione al tempo trascorso e nella rappresentazione pittorica li vedo come un insieme frammentato, composto da tasselli disposti in maniera confusa, che nell’insieme contengono l’intera figura.

Sono disposti in una spazio che rappresenta la mente raccolta nell’ istante in cui ricerca nel suo intimo e realizza una verità che non appartiene più al ricordo ma al cambiamento dell’ essere.