Il corso di incisione.

10.09.2014 18:31

Ho appreso la tecnica  d’ incisione durante il corso d’oreficeria, mi colpirono subito i lavori che nei primi incontri ci furono presentati,  restai meravigliato della precisione e dell’effetto finale.

Durante la  prime lezione mi accorsi subito della difficoltà  della tecnica, impugnare il bulino e incidere semplici linee richiedeva  un particolare autocontrollo, tenendo presente, che la paura di ferirsi seriamente era sempre li in agguato, il timore di non raggiungere il minimo risultato mi lasciò sconcertato e ben presto preso dallo sconforto ho lasciato un po’ al caso gli esercizi.

Venni richiamato dal direttore dell’ istituto, il quale mi fece presente che per riuscire nell’ incisione anche della più semplice linea, dovevo comprendere che il bulino è un attrezzo semplice nella sua forma, ma che necessita di molta umiltà nella pratica, quindi fui invitato a seguire con più attenzione e  aggiunse che, se avessi avuto problemi potevo rivolgermi direttamente a lui.

Questo richiamo si contornò ben presto di un alone che conoscevo molto bene,  praticare con umiltà risuonava molto di Zen.   

Ho concluso il corso con ottimi risultati, incido su qualsiasi superficie utilizzando il bulino e i veri segreti dell’ incisione li ho compresi solo  insegnando la tecnica.

 

                                         

Preparazione del bulino.

Come si prepara un bulino.

11.09.2014 09:03
 Il bulino: Utensile composto da un’ impugnatura in legno [ sfera ] e una barretta d’acciaio ben temperato che presenta alla sua estremità una punta molto affilata, pronta per essere preparata per il tipo di lavoro che si desidera realizzare; incisione o incassatura. Il bulino si utilizza per...

Incisione.

La tecnica.

11.09.2014 09:09
Le incisioni fatte su oggetti d’oreficeria, hanno dimensioni molto piccole,  il trasferimento del disegno richiede molta precisione, se l’incisore è bravo disegna direttamente sull’oggetto utilizzando pennarelli molto piccoli, altrimenti ci si aiuta con carta carbone.  Si blocca l’oggetto...